SMERIGLIATRICE AD UMIDO PER SUPERFICI PIANE MOD. SPM300
- Basamento in robusta carpenteria metallica
- Nastro trasportatore gommato antiscivolo larghezza 310 mm
- Velocità variabile: da 5 a 20 mt/1’ tramite inverter
- N° 4, 6 o 8 teste smerigliatrici indipendenti
- Ø mandrini con albero sporgente: 50 mm
- Ø ruote gommate: 150 mm x 310 mm
- Motori elettrici da 7,5 Kw
- Gruppo tendi-nastro pneumatico
- Larghezza nastri: fino a 300 mm
- Sviluppo nastri: 2500 mm
- Sistema elettromeccanico di oscillazione ad eccentrico per consumo uniforme
- N° 2 rulli pressori gommati e molleggiati con interasse min. 200 mm per ogni nastro
- N° 2 tubazioni di erogazione liquido refrigerante con tratto terminale smontabile per ogni nastro
- Gruppo carter di protezione delle teste con sportelli apribili e finestratura in materiale trasparente
- Impianto pneumatico completo di FRL e valvola manuale per lo sbloccaggio e tensione dei nastri
- Gruppo finecorsa di sicurezza in entrata al 1° nastro di tela smeriglio
- Vasca di raccolta e filtraggio acqua
- Impianto elettrico completo di pulsanti, amperometri e visualizzatori digitali
La smerigliatrice ad umido per superfici piane modello SPM300 è composta da una struttura in robusta carpenteria, sulla quale è montato un nastro trasportatore gommato antiscivolo con una ruota di traino scanalata e una ruota di rinvio registrabile per la centratura del nastro. Esso è fissato su di una struttura rigida e consente una velocità variabile da 5 a 20 mt/1’ tramite inverter. All’interno del basamento, al di sotto del nastro trasportatore, sono ricavati una vasca di raccolta dell’acqua ed il relativo convogliamento alla vasca di filtraggio. Le teste smerigliatrici e il tendi-nastro sono sostenuti da una intelaiatura fissa in struttura a montanti.
Ognuna delle teste smerigliatrici indipendenti si compone di un robusto mandrino con albero sporgente del diametro di 50 mm, sul quale viene calettata una ruota di lavoro gommata del diametro di 150 mm. La ruota gommata è azionata da un motore elettrico da 7,5 Kw, la cui velocità è regolata da un inverter. Ogni testata è dotata di un movimento verticale per adattarsi alle varie altezze dei profili. Un inverter controlla la velocità di movimento in modo che la velocità sia molto bassa (5 centesimi al secondo) per piccoli spostamenti, ed aumenti fino a 40 mm/1’ per spostamenti più ampi.
In ogni testa trova posto un gruppo tendi-nastro a tensione pneumatica per nastri della larghezza massima di 300 mm e dello sviluppo di 2500 mm, con un comodo centraggio manuale posto sul lato dell’operatore. Ogni nastro ha inoltre la possibilità di oscillare tramite un sistema elettromeccanico ad eccentrico. Questo sistema consente un consumo uniforme ed una maggiore resa del nastro.
Su ogni testa, due rulli pressori gommati e molleggiati con un interasse minimo di circa 200 mm pressano il profilo sul tappeto, obbligandolo ad avanzare a velocità controllata. Le due tubazioni di erogazione del liquido refrigerante hanno un tratto terminale facilmente smontabile, in quanto è apribile su entrambi i lati ed è dotato di ugelli di erogazione.
Anche il gruppo dei carter di protezione delle teste ha sportelli apribili e una finestratura in materiale trasparente nella parte inferiore, sul lato del tendi-nastri, per una più facile sostituzione dei nastri stessi. Sulla parte posteriore della macchina, dove sono alloggiati i motori, esistono altrettanti sportelli per la protezione generale ed una manutenzione più adeguata.
La smerigliatrice SPM300 include un impianto pneumatico completo di FRL e una valvola manuale per lo sbloccaggio e la tensione dei nastri. Onde evitare il carico del tappeto oltre la zona di sicurezza, è presente anche un gruppo finecorsa di sicurezza in entrata al primo nastro di tela smeriglio.
Le ruote di contatto in gomma scanalata (Ø 150×310 mm con durezza a scelta) sono montate sull’albero mandrino, mentre in entrata e in uscita da ogni ruota di contatto si trovano i rullini di pressione molleggiati.
La vasca di raccolta e filtraggio dell’acqua è completa di rotolo filtrante e al suo interno è posizionata una pompa di rilancio dell’acqua filtrata per l’invio ai nastri smerigliatori.
L’impianto elettrico è completo di pulsanti di comando e di emergenza, di un potenziometro per la regolazione della velocità del tappeto, oltre ad amperometri di visualizzazione dell’assorbimento motori e a visualizzatori digitali che indicano la posizione di ciascuna testa.